IL PROGETTO

Finanziato nell’ambito delle misure 16 del PSR 2014-2020 del Veneto

IL PARTNER CAPOFILA

Organizzazione produttori ortofrutticoli veneto (OPO VENETO)

INNOVAZIONE & RISULTATI

Valorizzazione prodotti territoriali e sostenibilità

CONTATTI

Per ulteriori informazioni scrivi o compila il modulo

Descrizione del progetto:

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare alcune produzioni ortofrutticole del territorio Veneto preso come modello (Radicchio di Chioggia, Radicchio di Treviso, Lattuga e Kiwi).

Saranno individuate tecniche di gestione che assicurano il mantenimento o l’incremento della biodiversità del territorio, in particolare del suolo.

La maggiore competitività per le aziende agricole si associa alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità come modello di sviluppo per il settore ortofrutticolo.

Oggi molti consumatori sono attenti non solo agli aspetti della sicurezza alimentare e alla qualità intrinseca del prodotto ma anche alla provenienza e sono disposti a spendere di più per un prodotto italiano, meglio se locale, meglio se identificato come un prodotto ottenuto nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Il Progetto: gli Obbiettivi

Individuare un modello di valorizzazione che metta a frutto la conservazione della biodiversità presente all’interno di un’azienda o meglio di un territorio, inteso come agro-sistema complesso;
Definire delle linee tecniche codificabili e certificabili che possano garantire negli agro-ecosistemi orticoli la produttività delle colture e che possano fregiarsi di un riconoscimento condiviso di sostenibilità ambientale;
Promuovere e valorizzare la gestione a ridotto impatto delle pratiche agronomiche delle colture proprie delle colture ortofrutticole Venete.

Incrementare la produttività e la resilienza degli agro-ecosistemi.

I risultati attesi

AUMENTO

Della sostenibilità ambientale degli agro‐ecosistemi orticoli veneti.

MESSA A

Punto di processi produttivi innovativi in grado di ridurre l’impiego di mezzi tecnici garantendo una migliore qualità dei prodotti.


PROMOZIONE

Di tecniche di coltivazione a basso impatto.

INCREMENTO

Della redditività delle produzioni (maggiori e/o migliori produzioni, maggiori prezzi o entrambi).

INCREMENTO

Della fertilità naturale dei suoli.


SENSIBILIZZAZIONE

Degli agricoltori, delle strutture di lavorazione e/o commercializzazione e dei consumatori sugli effetti positivi di una agricoltura meno basata sulla chimica ma orientata ad aumentare la capacità naturale di un agro‐ecosistema di produrre.

CREAZIONE

E/o utilizzo di un marchio che identifichi in ogni sede le produzioni ottenute nel rispetto della biodiversità, quale la dichiarazione Biodiversity Friend Declaration e/o la relativa certificazione volontaria Biodiversity Friend.

SPERIMENTAZIONE

Di un modello di agricoltura a basso impatto in grado di coniugare le finalità produttive delle aziende agricole, con aspetti di valorizzazione e salvaguardia del territorio, dell’ambiente e della conservazione della biodiversità.

LE PRATICHE

Agricole e le innovazioni apportate ai processi produttivi, dovranno essere verificate e certificate come pratiche che favoriscono il mantenimento e/o l’incremento della biodiversità e dovranno portare alle aziende maggiori profitti e benefici.

IL PACCHETTO

Delle strategie innovative a basso impatto favorirà l’aumento della sostanza organica nei suoli e della flora microbica, migliorando la capacità degli stessi di reagire agli stress ambientali.

DIFFUSIONE

Dell’informazione e rafforzamento del senso di responsabilità verso l’ambiente ed il territorio da parte dei produttori ortofrutticoli. Valorizzazione della biodiversità intesa come risorsa potenziale in grado di caratterizzare un territorio dandogli uno strumento per la distintività dei prodotti.

Altri partner

AZ. ORTICOLA BASSO ARONNE
Morgano (TV)

BROGNERA MAURO
Zero Branco (TV)

PAVARIN ANDREA
Lusia (RO)

ORTOFLOROVIVAISMO
DEI F.LLI DAMINATO
S.S. SOC. AGR. – Loria (TV)

GATTO FILIPPO
Chioggia (VE)

Soc. Agr. INSALATA PLUS S.S.
Lusia (RO)

SOC. AGR. S.GIORGIO
Quinto di Treviso (TV)

SOC. AGR. AGOSTINI VITTORIO & C.
Correzzola (PD)

SOC. AGR. TENUTA AL PARCO
Morgano (TV)

Biodiversità e valorizzazione dell’ortofrutta e degli ecosistemi nelle aree tipiche di produzione.

News

Si terrà giovedì 22 dicembre 2022 l’evento finale di presentazione dei risultati del progetto Biofuture, l’evento sarà interamente online trasmesso su piattaforma ZOOM Scarica il programma
E’ disponibile il video integrale della visita guidata tenutasi giovedì 11 novembre a Quinto di Treviso (TV), su “Lavorazioni per salvaguardare la fertilità del suolo” nell’ambito del Progetto BIOFUTURE 
Si svolgeranno mercoledì 25 maggio a Piombino Dese (PD) l’Incontro e visita guidata “Progetto BIOFUTURE” – prove su Asparago

Contatti e informazioni

    Translate »